 | | Museo Archeologico dell'Alto Vicentino Catalogo Comune di Santorso a cura di: Elio Carollo, Elisabetta Giovanetti, Nicoletta Panozzo costo: € 5,00 |
Indice: Prefazione Appunti per il progetto di un'esposizione Introduzione Areale geografico Preistoria e Protostoria dell'Alto Vicentino: I materiali (Sezione B) - Sarcedo - Covolo di Lusiana - Velo di Lusiana - Bocca Lorenza - Santorso - Rotzo - Rocchette - Monte Corgnon - Lusiana - Santorso - Valle del Castello - Santorso - Paese - Magrè - Comune di Schio - Piovene - Castel Manduca - Rotzo - Località Bostel Santorso Insediamento della II età del Ferro (sezione C) Santorso La casa/laboratorio - Introduzione - Vano G - ripostiglio/dispensa - Vano B - spazio abitativo/residenziale - "Sepoltura" nel vano B - Vano B1 - dispensa e/o cucina - Laboratorio per le attività metallurgiche - Vani A, A1, A2 - spazio abitativo/residenziale - Vetrina 15 - intonaci e macine - Vano C - ingresso - Fasi finali di abbandono e degrado della struttura plurivano - Vano D - vano accessorio occupato da un telaio verticale - Vano F - vano accessorio - Vani H, E - Le fasi di sviluppo ed utilizzo della casa/laboratorio - Considerazioni finali - Attività produttive - Attività dopo l'abbandono della casa/laboratorio - Attività domestiche - Riti e culti Fasi di romanizzazione - vetrina 25 1. Pesi da telaio 2. Anfore 3. Tegole Fasi di romanizzazione - vetrina 26 1. La moneta 2. Ceramica comune 3. Ceramica grigia 4. Ceramica a vernice nera 5. Bastoncino in osso 6. Manufatti in bronzo Bocca Lorenza - Santorso Bibliografia
|